Iniziativa

Lavoro? Sicuro!

Referente attività: Maria Conforti, Alessandro Aruta

Area di intervento: Beni e risorse artistico-culturali

Durata dell’iniziativa: 2024-05-18

Luoghi di svolgimento: Museo di Storia della Medicina, Viale dell'Università 34a, 00185, Roma

Eventuale riferimento ad attività con/per/di: produzione di beni artistico-culturali

Eventuale URL dell'iniziativa: https://museostomed.web.uniroma1.it/notte-dei-musei-18-maggio-2024

Il riallestimento presso il Museo di Storia della Medicina della Sapienza, Università di Roma, della mostra "Lavoro? Sicuro!" già allestita presso l’ISEC di Milano. Accanto alla riesposizione dei pannelli e di alcuni materiali pensati e realizzati per l’ISEC e qui riesposti, con l’aggiunta di una proiezione di filmati Novecento, si è pensato di utilizzare il percorso del museo, che si svolge in gran parte in una chiave strettamente cronologica, per sottolineare alcune svolte, momenti e personaggi – per raccontare alcune storie – che mettano in luce la vicenda spesso carsica, ma non inesistente, dell’attenzione della medicina, e ancor più della chirurgia, per il mondo del lavoro e per le sue patologie. 

Circa 1500 visitatori, di cui più la metà studenti delle scuole primarie e secondarie.

Un riallestimento è sempre un’operazione complessa, in cui alla prima impostazione, pensata per un luogo specifico, si sovrappone tutta un’altra storia, che certo fa i conti con l’originale ma non può proporsi come una mera replica, dovendo ibridare materiali e temi con uno spazio aperto e transitorio ma pure caratterizzato in senso fisico e culturale.  In questo caso, la scommessa è stata quella di portare un tema di medicina sociale, che lo staff del Museo di Storia della Medicina considera un ineludibile problema civile e politico dell’Italia di oggi, nonché un’occasione per quell’apertura al mondo sociale e per quelle politiche di inclusione culturale che nel mondo universitario odierno vanno sotto il nome di Terza Missione. Il risultato sul piano espositivo non è stato quello atteso, a causa della struttura complessa del museo. Tuttavia, l'obiettivo previsto è stato raggiunto, come documentato dal numero dei visitatori e di visite scolastiche presenti al museo all'inaugurazione della mostra (notte dei musei 2024) e nel periodo successivo.

Il numero dei visitatori per l'inaugurazione della mostra è stato di circa 300 partecipanti. Il numero di visitatori del Museo e delle visite scolastiche è documentato dalle prenotazioni e dagli ingressi. L'interesse per il tema è risultato soprattutto dalle attività anche post-visita delle scuole. 

 

Torna all'elenco delle Iniziative

Back to top