Salta al contenuto principale
Skip to footer content
Sapienza Università di Roma
Slim top
Sapienza Università di Roma
Ateneo
Accessibilità
Selettore lingua: current language
it
Italiano
(Lingua attuale)
Inglese
Area personale
Dipartimento di Medicina Molecolare
opens a new window
Sapienza Università di Roma
|
Dipartimento di Medicina Molecolare
Hide navigation
Dipartimento
Chi siamo
Governo
Uffici e contatti
Docenti
Collaboratori di Ricerca
Personale TAB
Borsisti
Didattica
Offerta formativa
Borse di studio
Tasse
Strutture
Biblioteche
Musei
Organismo preposto al benessere degli animali (OPBA)
Internazionalizzazione
Professori Visitatori
Accordi Internazionali
Ricerca
Aree Tematiche e Gruppi di Ricerca
Assegni di Ricerca
Progetti di Ricerca
Pubblicazioni
Centri Interdipartimentali
Opportunità e finanziamenti per la ricerca
Territorio e Terza missione
Iniziative di Terza Missione
Current Page
Beni e Risorse Artistico-Culturali
Spin Off e Start Up
Formazione continua e placement
Vademecum Scheda Attività Terza Missione
Notizie
Briciole di pane
Home
/
Territorio e Terza missione
/
Iniziative Terza missione
Iniziative Terza missione
Titolo
Anno
--- seleziona ---
2006
2007
2011
2012
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
2025
Area di intervento
--- seleziona ---
Beni e risorse artistico-culturali
Citta' e territorio
Formazione continua e placement
Innovazione e imprenditorialità accademica
Responsabilità sociale e sostenibilità
Salute pubblica e benessere
Referente
Ripristina
Iniziativa
Referente
Area
Durata
Webinar - Circulating tumor cells analysis and characterization with CELLSEARCH®: reliable insights from the lab to the clinic
Paola Gazzaniga
Formazione continua e placement
2024
Morire oltre le Alpi
Elisabetta Sirgiovanni
Salute pubblica e benessere
2024
Ethics of cultured meat
Elisabetta Sirgiovanni
Salute pubblica e benessere
2024
Podcast Fondamentale: Tumore al seno maschile, cosa cambia rispetto a quello femminile
Laura Ottini
Salute pubblica e benessere
2024
Recenti progressi in tema di infezioni virali
Alessandra Pierangeli, Guido Antonelli
Formazione continua e placement
2024
Webinar "Targeting bone resorption in Fibrous dysplasia of bone: insights from mouse models"
Mara Riminucci
Salute pubblica e benessere
2024
I giorni della ricerca AIRC 2024
Giuseppe Sciume'
Salute pubblica e benessere
2024
AIRC nelle scuole: il futuro della ricerca inizia in classe. Incontri nelle scuole
Laura Ottini
Salute pubblica e benessere
2024
Italy-Brazil MAECI project, two days symposium on prevention and new therapies for HPV-associated cancer
Alessandra Pierangeli
Formazione continua e placement
2024
Intelligenza Artificiale e Neurotecnologie: Nuove prospettive in campo medico
Elisa Messina, Elisabetta Sirgiovanni
Salute pubblica e benessere
2024
Congresso - Il farmacista ospedaliero nella gestione delle terapie onco-ematologiche: realtà regionali a confronto e rete oncologica del Lazio
Paola Gazzaniga
Formazione continua e placement
2024
Rai Radio3 Scienza: "La fama dei geni BRCA"
Laura Ottini
Salute pubblica e benessere
2024
Addressing viral persistence today and tomorrow
Alessandra Pierangeli
Salute pubblica e benessere
2024
Organizzazione corso precongressuale ICAR 2024
Carolina Scagnolari
Salute pubblica e benessere
2024
Addressing viral persistence today and tomorrow
Ombretta Turriziani
Formazione continua e placement
2024
Pagina
1
Pagina
2
Pagina
3
Back to top