Tale progetto intende accompagnare l'apertura fisica del museo di Anatomia Patologica, ampliando le possibilità di interazione col pubblico per mezzo di canali digitali che diffondano la conoscenza di un patrimonio scientifico di rilevanza internazionale ma ancora poco conosciuto, persino alla comunità Sapienza. Cuori malati, storie di neonati "sirene", gemelli siamesi, sono solo alcuni dei preparati anatomici che diventeranno protagonisti di prodotti web on demand con cui il MAP si apre alla community territoriale, un pubblico generalista, ampio e non necessariamente specialistico.
Le azioni in questa prima fase del progetto si sono concentrate sulla raccolta di materiale fotografico, documentario, statistico di riferimento da utilizzare in maniera strutturata durante la seconda fase, e in particolar modo durante la campagna promozionale ufficiale che avverrà in maniera strategica poco prima della chiusura del progetto, e quindi in prossimità del lancio dei video nella rete. E’ previsto inoltre a settembre 2023 nell’ambito del 10th biennial meeting of the Association for European Cardiovascular Pathology (AECVP) un intervento della Direttrice del MAP nel Simposio “Cardiovascular pathology in anatomic collections and museums” dal titolo “The Sapienza University experience” che porterà il nome di Sapienza ed il MAP in ambito europeo.
Contatti
Riferimento del Dipartimento :
Direttrice Museo di Anatomia Patologica :